La proiezione è organizzata alla vigilia dell`apertura ed in chiusura della mostra SENZA POSA organizzata dal C.A.I. Sezione di Padova con il Patrocinio del Comune di Padova presso il Museo di Geografia in via Del Santo, 29 a Padova
Regia di Mauro Bartoli. Con: Antonio Carrel, Kurt Diemberger, Pierino Pession, Valeria Tomesani. Voce di Mario Fantin: Alfonso Cuccurullo. Italia 2022. Durata 74 minuti
Chi era Mario Fantin, che nel 1954 riprese la spedizione del CAI al K2? Un cineasta, un alpinista, un sognatore. Infaticabile, invisibile dietro la cinepresa: non fu facile lavorare al gelo, in alta quota, agli ordini di Desio. Il risultato fu incredibile: una mostra oggi lo celebra, presentando per la prima volta il taccuino inedito dove il bolognese appuntò note tecniche sulla realizzazione del futuro film Italia K2.
Mario Fantin: regista, alpinista, esploratore. Cineasta di numerose spedizioni internazionali, a partire dalla conquista italiana del K2 nel 1954, Mario Fantin è stato un instancabile narratore di montagne, popoli e spedizioni estreme, conosciuto in tutto il mondo. Ha passato metà della sua vita con la cinepresa in mano, realizzando decine di film e pubblicazioni e migliaia di fotografie. Ma a un certo punto, animato dalla necessità di raccogliere e conservare la storia delle spedizioni extraeuropee, si è chiuso in casa per fondare il più grande archivio mondiale dellesplorazione di montagna, il CISDAE, oggi al Museo Nazionale della Montagna di Torino. Nel 1980, dopo una vita di incredibili avventure, nella sua casa di Bologna trasformata in un enorme deposito di memorie, Fantin prende una decisione estrema. Da quel momento viene dimenticato, triste destino per un uomo che ha dedicato la sua vita allimportanza della memoria. La sua storia non è mai stata raccontata...
Alla proiezione sarà presenti il regista Mauro Bartoli con rappresentanti del C.A.I. Sezione di Padova
TRAILERINFORMAZIONI SULLA MOSTRA