ACQUISTA ONLINE
Regia di Kristian Gianfreda. Un film Genere Documentario - Italia, 2024
l doc-film racconta la vita e le battaglie di don Oreste Benzi, il parroco dalla tonaca lisa, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII e che, grazie alla forza della sua Fede, al suo coraggio e allincrollabile convinzione che ogni vita ha il diritto di esistere, è riuscito a cambiare la storia di migliaia di persone. La regia è di Kristian Gianfreda al suo secondo lungometraggio cinematografico dopo lesordio nel 2019 con il film Solo cose belle. Oltre al regista, firmano il documentario Giacomo Giubilini, sceneggiatore e consulente editoriale Rai e Miriam Febei della Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII e collaboratrice di Coffee Time Film. Primi anni 70: don Benzi è un sognatore visionario convinto di poter cambiare il mondo, ma nessuno gli dà credito. Con laiuto di un gruppo di volontari sgangherati realizza progetti e apre case di accoglienza in Italia e nel mondo. In particolare, negli anni 90, Don Oreste, nonostante le critiche e lincredulità della gente, porta alla luce il dramma della prostituzione schiavizzata. Da quel momento fino alla sua morte, nel 2007, don Oreste non ha mai smesso di lottare per gli ultimi della società. Il documentario mette insieme il presente e il passato in un unicum narrativo in cui si alternano la profondità e lintimità delle parole di Don Oreste con le voci concitate delle trasmissioni televisive (Teche Rai) e delle folle riunite nel centro di Rimini a manifestare per il diritto al lavoro dei disabili.
Evento in collaborazione con l′Associazione Casa Papa Giovanni XXIII - Saranno presenti dei volontari dell′associazione per portare la loro testimonianza sul fondatore e sulla propria attività.